PRESENTAZIONE
La Scuola dell’Infanzia e Primaria Papa Wojtyla, sita in via Soriso 41, occupa un grande edificio su più livelli, costruito alla fine degli anni ’70 e da pochi anni ristrutturato ad opera del Municipio XVIII ora XIII.
E’ proprio del 1979 la sua intitolazione a “PAPA WOJTYLA” avvenuta in seguito ad una visita del Papa, nel primissimo periodo del Suo Pontificato nella ex sede della scuola XXI Aprile, allora in via Boccea; le foto esposte nell'atrio testimoniano questo significativo evento.
Tratto distintivo da sempre del nostro plesso è stato l’apertura all’altro, l’accoglienza, strutturando in alcuni anni un ambiente capace di favorire quella che allora veniva definita “integrazione", cioè l'inserimento positivo all'interno dell'ambiente scolastico. Questo è stato, infatti, uno dei primi plessi scolastici ad organizzare e pianificare un sistema di accoglienza degli alunni nomadi residenti in campi anche non appartenenti al nostro bacino di utenza, in collaborazione con la comunità di Sant’Egidio, offrendo anche un servizio di igiene e cura della persona.
Oggi, la sede della "Papa Woytjla" ospita la Dirigenza, gli uffici di segreteria, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Offre ambienti grandi e luminosi ed ampi spazi esterni nel verde.
Le aule sono distribuite su 3 piani, disposti a gradoni; le scale sono provviste di montascale per disabili.
SCUOLA DELL'INFANZIA
La Scuola dell’Infanzia si rivolge ai bambini dai 3 ai 6 anni in risposta al loro diritto all’educazione.
Sua finalità prioritaria è quella di aiutare ogni bambino nella costruzione di una personalità armonica attraverso la maturazione dell'identità personale, la conquista della propria autonomia e lo sviluppo di competenze. La sua valenza pedagogica e didattica la rende una tappa fondamentale nel cammino di crescita e scolarizzazione degli alunni.
La scuola dell'infanzia " Papa Wojtyla" è situata in un territorio ben strutturato e consolidato dal punto di vista urbano, ma in continua espansione;per tale motivo, negli ultimi anni, sono state aperte due nuove sezioni.
Le aule dedicate all’accoglienza degli alunni sono sei: cinque sono ubicate in una zona riservata dell’edificio al piano terra, lungo un largo corridoio che ne rende agevole l’accesso, ed una ha l'accesso dalla scala principale.
CARTA D’IDENTITA’
Coordinatore |
ins. Daniela Grussu |
Docenti: |
15 |
Alunni iscritti: |
n° 131 |
Sezioni: - sez. 1M - sez. 2M - sez. 3M - sez. 4M - sez. 5M - sez. 6M |
n° 6 Arancione Verde Rosso Blu Viola Giallo |
Orario scolastico: - Tempo pieno - Tempo ridotto |
08:00/ 9:00-16:15 08:00/ 9:00 -13:00 |
Organizzazione: - sez. 1M - sez. 2M - sez. 3M - sez. 4M - sez. 5M - sez. 6M |
tempo pieno tempo ridotto tempo pieno tempo pieno tempo pieno tempo pieno |
Spazi comuni:
|
Biblioteca Laboratorio musicale/arte Palestra con annesso spogliatoio Teatro |
Spazi all’aperto: |
2 giardini all’aperto, 1 spazio coperto. Tutti gli spazi sono organizzati con giochi idonei all’età degli alunni. |
Progetti: |
Accoglienza e continuità Progetto Biblioteca Sportello d’ascolto |
Servizi: |
Cucina interna Pre/Post Scuola Attività extracurricolari pomeridiane. |
SCUOLA PRIMARIA
La scuola primaria si distingue nella didattica progettuale,attraverso la quale i docenti ampliano il curricolo, inserendo percorsi opzionali. La didattica progettuale permette agli alunni di apprendere attraverso percorsi innovativi come laboratori manipolativi e gruppi di ricerca, offrendo all’alunno apprendimenti e elaborazioni d’ipotesi spontanee.
In questi anni i docenti hanno coinvolto gli alunni in diversi percorsi progettuali, concorsi e manifestazioni sportive organizzati dal Miur, Enti Locali, Associazioni , ecc.. nelle quali gli alunni si sono distinti spesso per merito e per la qualità dei loro elaborati.
Quasi tutte le aule sono dotate di LIM.
CARTA D'IDENTITA'
Responsabile |
ins. Anna D'Alessio
2° Collaboratore Dirigente Scolastico |
Organizzazione e orario scolastico
|
Tempo Ordinario: 5classi Tempo Pieno: 14 classi
|
Laboratori, aule e spazi dedicati alla didattica |
|
Progetti |
|
Servizi |
|